Uno studentato e la sede della Croce Verde in via del Capitel

Un importante intervento di riqualificazione urbana è in arrivo in via del Capitel, a Borgo Trieste, grazie ai fondi PNRR e al lavoro dell’assessora all’urbanistica Bissoli.

Si tratta di un’area di 7720 mq, oggi in stato di abbandono e degrado, che verrà recuperata e restituita alla città. Nello specifico verranno realizzati 120 alloggi per studenti universitari, la nuova sede della Croce Verde con una sala civica comunale da 97 posti, una piccola area verde, una mensa/bar aperti a tutti e altri servizi per studenti e cittadini.

Sempre con questo intervento verrà realizzata una pista ciclabile e saranno riordinati e aumentati i parcheggi nel tratto iniziale di via del Capitel.

Un’opera importante che va a rispondere all’emergenza abitativa degli studenti fuori sede, alla necessità di nuovi spazi per la Croce Verde di Verona e alla Circoscrizione che può vedere recuperato un luogo ricettacolo di insicurezza e in disuso.

La sicurezza, quella vera.

Era un incubo che in Stazione Porta Nuova durava da almeno un anno. Scippi, rapine, accoltellamenti, violenze ai danni di chiunque. Non solo la Stazione, ma anche altri luoghi del centro o in prossimità degli scali ferroviari di Porta Nuova e Porta Vescovo ormai stavano diventando invivibili e terra di quelle che si sono rivelate vere e proprie bande criminali.

Grazie al maxi blitz della Polizia avvenuto nella mattinata del 23 luglio, frutto di 10 mesi di indagini, tutto questo è finito e questi luoghi possono essere finalmente restituiti ai cittadini.

Un esempio di sicurezza, quella vera, che dimostra la serietà e la presenza sul territorio delle forze dell’ordine, vere titolari della pubblica sicurezza.

Il Comune, che in questi mesi ha sempre partecipato e promosso i tavoli di coordinamento tra prefetto e forze di polizia, ha ora il compito di mantenere vivi e curati questi luoghi e quelli dove ancora vi sono criticità, soprattutto nei quartieri periferici.

Sono consigliere provinciale di Verona

Il 18 luglio sono diventato consigliere provinciale di Verona. Le elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale si sono tenute lo scorso 16 marzo ed ero risultato sesto; primo dei non eletti della lista di centrosinistra “Rete!”. Ora, in seguito alla decadenza dalla carica di una consigliera di San Bonifacio, ho l’onore di subentrare in questo prestigioso ente.

Dopo la riforma delle Province Renzi-Delrio, che le ha declassate a enti di secondo livello, le elezioni per il consiglio provinciale avvengono ogni due anni e solo sindaci e consiglieri comunali possono votare ed essere votati.

Oggi le province mantengono competenze molto importanti in diversi settori come l’ambiente, il trasporto pubblico (ATV), l’edilizia scolastica, la viabilità, i lavori pubblici, la rappresentanza in molti enti e altro ancora.

Ce la metterò tutta per essere all’altezza di questo incarico e sarà mia cura tenervi informati dell’attività del consiglio provinciale.

Avanzo di bilancio: stanziati oltre 24 milioni

Il Consiglio Comunale di Verona ha approvato lo stanziamento di 24.775.291 euro di avanzo del bilancio 2023. Soldi che in larga parte saranno utilizzati nel corso del 2024 per finanziare opere pubbliche e interventi molto importanti su tutto il territorio cittadino. Scelte che hanno un chiaro indirizzo politico: rispondere ad alcune emergenze (1,5 milioni ad Agec per i riatti; interventi straordinari sulle strade) e realizzare opere pubbliche che i quartieri chiedono e necessitano da tanto tempo.
Queste le voci più importanti:
– 1,5 milioni ad Agec per i riatti degli appartamenti.
– 2,4 milioni alle Circoscrizioni per la manutenzione delle strade.
– 2,7 milioni per i lavori di adeguamento statico del cavalcavia di viale Piave.
– 1,7 milioni per il recupero di Palazzo Bocca Trezza a Veronetta.
– 2,1 milioni per l’Arsenale.
– 149.000 per il rifacimento del viale del cimitero in via Santa Elisabetta a Santa Lucia.
– 750.000 per Ponte Nuovo.
– 149.000 euro per il rifacimento di strada del Brennero e di piazza del Porto a Parona.
– 550.000 per gli Scavi Scaligeri.
– 900.000 per interventi di conservazione, valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro Arena.
– 400.000 euro in favore della riqualificazione di piazza Brà Molinari.
– 450.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria nei Musei civici.
– 250.000 euro per le opere di completamento dell’impianto sportivo del Parco Polisportivo Spianà.
– 314.000 euro per la manutenzione degli impianti sportivi cittadini.

Tettoie per passeggini nei nidi comunali: approvato il mio odg

Ieri sera il Consiglio Comunale ha approvato un mio ordine del giorno per chiedere l’installazione di una tettoia o una struttura per poter lasciare i passeggini nei momenti di entrata e uscita dalla scuola in tutti quegli asili nido che ad oggi ne sono sprovvisti, creando continui disagi ai genitori nei giorni di pioggia. Si tratta degli asili “La Piuma”, “Pollicino”, “La Fiaba” in Prima Circoscrizione; “L’albero verde” a Borgo Nuovo; “Il Cucciolo” alla Golosine; “La Coccinella” a Borgo Roma; “L’Aquilone” a San Michele.

Un grande grazie all’assessora Elisa La Paglia che ha mappato gli asili che ne hanno necessità e ha già preso in carico il problema.