Nuovo look a via Valeggio

Un intervento di urbanistica tattica in via Valeggio, all’incrocio di fronte il distretto sanitario. Con l’occasione della domenica ecologica, lo slargo è stato riordinato e ridisegnato permettendo non solo la riqualificazione della zona, ma anche l’allargamento dell’area pedonale.

Questo intervento, sostenuto dal Comune di Verona con il contributo di Amia, prevede anche il lavoro dell’artista brasiliano Wesley Alves da Silva, che realizzerà davanti all’ex fontana del distretto sanitario un’opera che integra l’urbanistica tattica con l’arte contemporanea: si tratta di cerchi proporzionati e colorati che, partendo dalla stessa struttura esagonale, richiamano l’ideale di infinito.

Un importante intervento di riqualificazione in una zona che negli ultimi anni è stata spesso abbandonata al degrado e finita al centro della cronaca per episodi di vandalismo, disturbo e violenza.

Sempre durante la domenica ecologica dei volontari hanno abbellito l’ex fontana con la piantumazione di nuovi fiori e arbusti; gli “Angeli del bello”, inoltre, si sono occupati di ripulire dalle scritte pali, cabine del telefono, cestini e aree verdi. Così, se da un lato la ridefinizione dell’incrocio creerà una maggior sicurezza per auto e pedoni, dall’altro tutti questi interventi possono essere quel primo passo verso la rinascita di un quartiere nato alla fine degli anni ’50 e che conserva ancora quelle caratteristiche urbanistiche e di verde pubblico capace di renderlo uno dei quartieri più belli di Verona.

Approvato il bilancio comunale – I miei documenti

Dopo sette sedute e centinaia di emendamenti, ieri abbiamo concluso l’approvazione del bilancio di previsione 2023-2025 del Comune di Verona.

Un bilancio che si basa su due grandi pilastri: gli aiuti economici per le fasce di popolazione più fragili e il finanziamento delle società partecipate, in primis Amt3 per la realizzazione del Filobus.

Nonostante l’aumento dei costi, in particolare dell’energia, non verrà aumentata nessuna tassa comunale. Anzi, con l’estensione della no-tax area per l’addizionale Irpef, 7.300 veronesi in più ne saranno esenti dal pagamento. Il Comune, inoltre, si farà carico dell’aumento dei costi della refezione scolastica, pagando ad AGEC 1.300.000€ di spese in più per il 2023, evitando così che i maggiori costi ricadano sulle famiglie.

C’è poi il capitolo Filobus: la ripresa dei lavori comporta anche l’impegno economico del Comune nella realizzazione dell’opera. Al 1.500.000€ già stanziato nel 2022, si aggiungo altri 7.300.000€ nel triennio 2023-2025.

I documenti che ho presentato

  1. Emendamento per la realizzazione di un’area verde e parcheggio nell’area ex-Conagro tra via Carlo Alberto Dalla Chiesa e Salita Santa Lucia. Un’opera richiesta da anni nella zona ed inserita nel Piano triennale delle opere pubbliche per il 2023.
Il progetto dell’opera

2. Ordine del giorno per richiedere interventi urgenti di manutenzione alla palestra della scuola secondaria di primo grado “Quartiere Santa Lucia”. In particolare gli spogliatoi, sprovvisti di acqua calda nelle docce e con muri e lavandini in pessime condizioni, meritano di essere rimessi a nuovo per gli studenti della scuola e gli atleti della Buster Basket che ogni giorno si allenano e giocano nella palestra.

3. Ordine del giorno per la realizzazione di uno studio di fattibilità per una nuova biblioteca alle Golosine. La biblioteca delle Golosine si trova nel cuore del quartiere, in mezzo ad alcuni condomini e in una zona spesso oggetto di segnalazioni per degrado e problemi di sicurezza. Una nuova biblioteca e sala studio, su modello di via Porto Tolle a Borgo Roma, sarebbe l’occasione per riqualificare l’intera zona e creare un luogo di studio e cultura all’altezza della popolosità del quartiere.

Fatti di via Valeggio: il mio intervento in consiglio comunale

Via Valeggio è dove sono nato e crescito. Fa parte del Quartiere Indipendenza a Santa Lucia; una zona bellissima nata alla fine degli anni ’50, che negli ultimi anni è stata lasciata al degrado.

Nel mio intervento ho sottolineato queste cose e come la nostra Amministrazione stia lavorando per ridare valore a queste vie. Proprio qui, il 23 aprile, si svolgerà la domenica ecologica, un’occasione per prendersi cura della zona e fare interventi per migliorarla.

Vinitaly: promossa la viabilità.

Un’altra grande edizione del Vinitaly, ma questa non è né una sorpresa né una novità. La novità è che finalmente la gestione del traffico e della mobilità sono state all’altezza della situazione e si è riusciti a governare il grande afflusso di auto senza la solita invasione dei quartieri di Golosine e Borgo Roma.

Questo non significa che qualche disagio non ci sia stato, in particolare per quanto riguarda la sosta dei residenti, ma per la prima volta i giorni di Vinitaly non si sono trasformati in un incubo per i quartieri e la città. Merito di questo risultato le tante misure adottate dalla nuova amministrazione Tommasi, sotto il coordinamento dell’assessore Ferrari e con il contributo dei consiglieri di zona. In tal senso va fatto un ringraziamento agli uffici comunali, in particolare alla Polizia Locale, per il lavoro preparatorio di condivisione e collaborazione reciproca con Veronafiere.

Da segnalare come, dopo MotorBike, anche stavolta il parcheggio della Genovesa abbia funzionato a pieno regime, contribuendo in maniera significativa a tenere le auto lontane dalla zona Fiera. Ora sarà il momento di ragionare su tutto ciò che si può ancora migliorare, ma con la consapevolezza che siamo sulla strada giusta.