Referendum 8 e 9 giugno: votiamo e facciamo votare!

Domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15 si potrà votare per cinque referendum abrogativi. Ci saranno pertanto cinque schede con quesiti a cui rispondere con un SÌ o un NO: quattro riguardano il lavoro e una la cittadinanza. Affinché la votazione sia valida serve raggiungere il quorum del 50% +1 degli aventi diritto al voto.

Di cosa trattano i cinque quesiti e perché è importante andare al seggio?

QUESITO 1 (scheda verde): LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI – votando sì, nelle imprese con più di 15 dipendenti, ritorna la possibilità di reintegro in caso di licenziamento illegittimo.

QUESITO 2 (scheda arancione): TUTELE – votando sì, nelle imprese con meno di 16 dipendenti, viene eliminato il tetto massimo di 6 mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. L’entità del risarcimento verrebbe stabilita dal giudice.

QUESITO 3 (scheda grigia): CONTRATTI A TERMINE – votando sì viene ripristinato l’obbligo della causale per i contratti a tempo determinato inferiori a 12 mesi; in altre parole l’impresa dovrà giustificare la motivazione del contratto breve.

QUESITO 4 (scheda viola): SICUREZZA – votando sì anche le imprese appaltanti dovranno assumersi la responsabilità in caso di infortunio sul lavoro.

QUESITO 5 (scheda gialla): CITTADINANZA – votando sì viene ridotto da 10 a 5 anni il periodo minimo di residenza in Italia per chiedere la cittadinanza italiana.

Al di là del raggiungimento del quorum e della complessità della materia, il valore di questo referendum è portare l’attenzione sul tema del lavoro e su quello della cittadinanza. Due temi cruciali e che oggi rappresentano ancora di più delle emergenze e delle priorità assolute. Andare a votare assume quindi un forte significato politico nel mettere al centro dell’attenzione e dell’agenda di partiti questi temi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.