La mozione che ho presentato a sostegno del progetto Ri-Ciak è stata approvata all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio comunale.
Il progetto “Ri-Ciak Cinema di Comunità” è un’iniziativa di un gruppo di cittadini e cittadine che si sono uniti per riaprire lo storico cinema Ciak di Veronetta, chiuso da 14 anni. L’obiettivo è trasformare questo spazio in un luogo di aggregazione, socialità, svago e cultura per tutta la comunità.
Attraverso l’associazione non a scopo di lucro, Vivevisioni impresa sociale con oltre 700 soci, è in corso l’acquisto rateizzato della struttura, di cui è stato pagato il 70%, ed è stato già predisposto un progetto per la riqualificazione e riattivazione della sala quale cinema di comunità, quindi con valenza pubblica.
Contestualmente l’associazione è molta attiva nel contesto cittadino con attività culturali volte non solo a far conoscere il progetto Ri-Ciak, ma a diffondere capillarmente il valore e la bellezza dell’arte cinematografica, anche in convenzione con la vicina Università.
L’importanza di questo progetto risulta inoltre ancor più preziosa se considerato il contesto in cui si colloca l’ex cinema Ciak, ovvero il quartiere di Veronetta. La riqualificazione e la riattivazione del cinema diventa quindi un elemento fondamentale per rigenerare tutta lo zona.
Per questo ho scritto questa mozione che impegna l’amministrazione comunale 1) a farsi portavoce con il Governo e i parlamentari veronesi per far riaprire dei bandi statali per finanziare il recupero di vecchie sale cinematografiche dismesse premiando quei progetti che hanno una finalità e una valenza pubblica; 2) a supportare l’associazione Vivevisioni nella ricerca di altre iniziative e bandi di finanziamento pubblici o privati ed eventualmente a supportarne la partecipazione tramite concessione di partenariati.